La soluzione più utilizzata negli ultimi anni per il trasporto sincronizzato dei prodotti è rappresentata dalle cinghie dentate con falsi denti metallici e relativi tasselli meccanici.

Sostituendo i denti della cinghia con particolari in acciaio inox filettati, è possibile avvitare sul dorso tasselli o dispositivi di qualsiasi forma e materiale. Le boccole di fissaggio possono essere posizionate all’interasse desiderato, e la distanza tra i tasselli può essere determinata dal cliente, purché sia un multiplo del passo della cinghia.

Tecnologia del falso dente

La tecnologia del falso dente consente di trasformare una cinghia dentata in un sistema di trasporto sincronizzato molto affidabile, combinando l’elevata robustezza del sistema meccanico con la flessibilità nella scelta del materiale dei tasselli. Le cinghie dentate con falsi denti in acciaio inox (AISI 304) sono ampiamente utilizzate nel settore delle macchine automatiche, del packaging e dell’automazione industriale.

Le lavorazioni da eseguire sulla cinghia dentata vengono stabilite dal cliente, che può scegliere sia la distanza tra i tasselli che l’interasse delle boccole di fissaggio. Il sistema è disponibile su quasi tutti i passi, ma si consiglia di utilizzarlo con cinghia dentata AT 10.

Poiché disponiamo a magazzino dei modelli di falso dente più richiesti dal mercato, siamo in grado di fornire il sistema completo (cinghia dentata con falsi denti) in tempi molto rapidi. Inoltre, offriamo una pronta consegna per chi desidera acquistare solo i falsi denti (disponibili in misure di 25, 32, 50 e 75 mm).

Tasselli meccanici

Abbinati alle cinghie dentate con falsi denti, è possibile fornire anche i tasselli meccanici già assemblati sul sistema, con la possibilità di scegliere la geometria e il materiale più idoneo all’applicazione.

Le viti da utilizzare per il fissaggio dei tasselli variano a seconda del passo della cinghia dentata utilizzata: per il passo AT5 si utilizzano viti M3, per AT10, T10 e H si usano viti M4, e infine per i passi AT20 e T20 si impiegano viti M5.

Nel settore del packaging e dell’automazione industriale, è comune l’uso di tasselli in materiale plastico, con una preferenza per DELRIN (POM), TEFLON (PTFE) e POLIZENE.

Per applicazioni che richiedono un sistema più robusto e rigido, proponiamo tasselli meccanici in metallo. I materiali più utilizzati sono: ALLUMINIO, ACCIAIO e ACCIAIO INOX, con la possibilità di eseguire vari trattamenti specifici come ANODIZZAZIONE, GHA, ALODINE, NICHELETURA, ZINCATURA e FOSFATAZIONE.

1 – La cinghie dentate con falsi denti sono sistemi di trasporto robusti ed affidabili

2 – Le misure più standard di falso dente sono solitamente pronte a magazzino

3 – È possibile scegliere la distanza tra i tasselli della cinghia dentata

4 – Sulle cinghie di sviluppo elevato possiamo fornire il sistema aperto con giunzione a spine

5 – I falsi denti standard vengono realizzati in acciaio inox 304 in larghezza 25, 32, 50, 75 mm

6 – Si possono inserire più falsi denti standard sullo stesso passo della cinghia dentata

7 – Il rivestimento sulla dentatura può ridurre consumo ed attrito della cinghia dentata

8 – Cinghie dentate 100 AT10, questo passo è il più utilizzato con la tecnologia del falso dente

9 – Tassello meccanico in materiale plastico con vite passo M6 sul dorso

10 – Tasselli in materiale plastico per trasporto componenti nel settore medicale

11 – Tassello in alluminio utilizzato nel settore delle macchine automatiche

12 – Utilizzando una cinghia con cavi, falsi denti e tasselli in inox è possibile lavare il sistema

13 – La guida centrale K13 è la soluzione ideale per le cinghie con asse verticale

14 – Il rivestimento antiusura sul dorso della cinghia può proteggere al meglio il sistema

15 – La giunzione meccanica a spine permette la sostituzione rapida della cinghia dentata

16 – Cinghia con tasselli in delerin per il trasporto delle filale nel settore farmaceutico

Richiedi un preventivo gratuito – Siamo a tua disposizione

Chiamaci al +39 080.5367090 o invia un email a info@chtbelts.com