Uno dei principali ambiti di utilizzo di questa tipologia di cinghie è il settore del packaging, in particolare nelle macchine confezionatrici verticali, dove la bobina di film o incarto viene trascinata lungo un tubo formatore tramite due cinghie dentate rivestite. Vista la grande varietà di soluzioni di confezionamento presenti sul mercato, risulta complesso individuare un unico tipo di rivestimento in grado di garantire prestazioni ottimali su tutte le applicazioni. Per questo motivo abbiamo condotto un’approfondita analisi su diverse mescole e durezze, selezionando materiali in grado di rispondere efficacemente alle esigenze specifiche di ogni cliente.
I vantaggi della gomma siliconica
La durata delle cinghie può essere notevolmente prolungata, di circa 2 o 3 volte, a seconda del tipo di film utilizzato. L’elevata aderenza offerta dalla morbidezza e dall’elasticità della gomma siliconica consente una maggiore velocità di svolgimento del film rispetto ad altre miscele. Mentre la gomma sintetica tende a seccarsi nel tempo, perdendo le sue prestazioni originali, la gomma siliconica mantiene le sue proprietà, garantendo prestazioni costanti per tutta la vita utile della macchina.
A differenza della gomma naturale, che richiede l’incollaggio a freddo e limita il sistema a un’unica direzione di movimento, la gomma siliconica può essere stampata a caldo, consentendo il movimento in entrambe le direzioni e garantendo un’adesione eccezionale tra la cinghia e il suo rivestimento. Inoltre, le proprietà uniche della gomma siliconica le consentono di resistere a un’ampia gamma di temperature, da un minimo di 0 °C a un massimo di 180 °C.